Fondamentalmente, il rischio di allucinazioni nei modelli linguistici generativi – specialmente quando addestrati su dati multilingui non curati – rappresenta una minaccia concreta per l’affidabilità delle risposte in contesti tecnici critici, come quelli industriali e regolamentati italiani. La semantica, in questo ambito, non è solo una questione di correttezza linguistica, ma un pilastro della sicurezza operativa: un output errato può indurre decisioni dannose, ritardi produttivi o non conformità normativa. Il linguaggio tecnico italiano, con la sua granularità specifica e formalità settoriale, amplifica questa sfida: ambiguità lessicali, falsi amici terminologici e variazioni regionali non integrate nel modello possono generare problemi di tipo concettuale difficilmente riconoscibili da sistemi superficiali. Per contrastare ciò, è indispensabile un approccio integrato che combini fondamenti linguistici solidi (Tier 1), validazione contestuale strutturata (Tier 2) e ottimizzazione continua – un processo che va oltre il semplice filtro lessicale, fino a includere il “semantic sandboxing” di sottosistemi critici.
—
1. Fondamenti: Riconoscere le Allucinazioni nei Modelli LLM nel Settore Tecnico Italiano
Le allucinazioni nei LLM emergono quando il modello genera risposte fluenti ma semanticamente false, spesso alimentate da lacune nella comprensione contestuale o da bias nei dati di addestramento. Nel contesto tecnico italiano, queste manifestazioni assumono forme particolari: ad esempio, un LLM potrebbe attribuire a un componente meccanico propri comportamenti fisici non supportati dalla documentazione o interpretare ambiguità nei codici tecnici (es. ISO 13849 o norme UNI) come assoluti, ignorando le variazioni regionali o le specifiche contrattuali locali.
Per individuare tali errori, è essenziale monitorare tre indicatori chiave:
– **Coerenza con fonti ufficiali**: confronto diretto tra output e manuali tecnici, schemi CAD, database UNI o normative vigenti.
– **Assenza di contraddizioni interne**: analisi della logica interna tra concetti (es. un sistema di sicurezza non può indicare “flessibile” in una modalità critica).
– **Rilevanza terminologica**: verifica che termini come “pressione operativa” o “ciclo di manutenzione” siano usati coerentemente e non sostituiti casualmente da sinonimi imprecisi.
Un caso reale: un modello addestrato su corpora multilingui ha prodotto procedure di allacciamento errate per impianti elettrici, ignorando le specifiche UNI 63335, causando ritardi in cantieri. Questo sottolinea la necessità di filtri semantici contestuali mirati, non generici.
—
2. Metodologia Tier 2: Integrare Validazione Semantica nel Tier 1
Il Tier 2 del controllo semantico si fonda sulla traduzione dei principi linguistici generali in criteri operativi specifici, creando una “grammatica della coerenza” per i modelli LLM.
La validazione contestuale, a questo livello, non è un semplice controllo lessicale, ma un processo a più fasi:
– **Fase A: Annotazione e contestualizzazione del input** – Estrazione di entità tecniche (componenti, normative, parametri) e annotazione semantica tramite ontologie industriali italiane (es. ontologia UNI-TC, modelli spaCy addestrati su terminologie ISO).
– **Fase B: Filtro semantico basato su ontologie** – Eliminazione di ambiguità lessicali mediante mapping tra termini comuni e loro definizioni formali (es. “pressione” mappata a valori ISO 13611).
– **Fase C: Allineamento semantico vettoriale** – Utilizzo di embedding modulari, addestrati su corpora tecnici italiani, per misurare la distanza semantica tra output del modello e concetti di riferimento (es. confronto tra “valvola a sfera” e descrizioni in manuali UNI).
– **Fase D: Integrazione con librerie esistenti** – Integrazione con spaCy, Hugging Face Transformers e ontologie modulari (es. OntoIndustrial) per arricchire il flusso di validazione.
Questo approccio garantisce che il modello operi all’interno di un “campo semantico controllato”, riducendo drasticamente il rischio di allucinazioni su dati multilingui non filtrati.
—
3. Fasi Operative Passo-Passo per la Validazione Contestuale
La pratica efficace richiede un flusso strutturato, che va dalla raccolta al reporting.
- Fase 1: Raccolta e annotazione contestuale
Estrarre input tecnici grezzi (es. specifiche progetto, manuali, ticket assistenza) e arricchirli con annotazioni semantiche:
– Identificare entità chiave con NER (Named Entity Recognition) personalizzato (es. “valvola in acciaio inox 316”, “ciclo di manutenzione 6 mesi”).
– Usare ontologie industriali per mappare termini a definizioni formali (es. “pressione” associata a ISO 13611).
– Segnalare variazioni regionali o eccezioni normative (es. “flessibile” in ambito automotive vs. impiantistica). - Fase 2: Filtro semantico iniziale
Applicare regole di filtro basate su ontologie per escludere ambiguità e termini potenzialmente errati:
– Rimuovere output con termini non riconosciuti o fuori contesto (es. “valvola a vite” in manuale per impianti con valvole a sfera).
– Applicare filtri di coerenza logica (es. un sistema di sicurezza non può indicare “non critico” in modalità di emergenza). - Fase 3: Analisi inferenziale con controllo semantico
Confrontare output LLM con regole predefinite tramite:
– Confronto diretto con documentazione ufficiale (es. manuali UNI, schemi tecnici).
– Verifica di coerenza logica tra concetti interconnessi (es. “temperatura operativa” deve rispettare intervalli definiti).
– Utilizzo di embedding vettoriali per rilevare deviazioni semantiche (es. distanza cosine > 0.75 tra “valvola” e “valvola a sfera” in contesto specifico). - Fase 4: Validazione incrociata
Confrontare risultati con database di riferimento (es. UNI, normative tecniche, archivi interni):
– Verificare conformità a specifiche tecniche (es. ISO 13849, UNI 63335).
– Incrociare con report di collaudo o manuali di riferimento per validare affidabilità. - Fase 5: Reporting e correzione automatica
Generare alert contestuali con spiegazioni dettagliate:
– Evidenziare allucinazioni con evidenza semantica (es. “Output non coerente con UNI 63335: pressione operativa indicata 12 bar vs 8 bar nel manuale”).
– Proporre correzioni basate su fonti verificate e aggiornare il contesto per iterazioni successive.
—
4. Errori Comuni e Come Evitarli nel Controllo Semantico
> “L’errore più diffuso è il prompt ambiguo: ‘Spiegami la valvola’ genera output generici, mentre un prompt contestualizzato chiarisce modalità, componente e normativa di riferimento.
– **Errore 1: Prompt poco contestuali**
*Sintomo*: Output generico, fuori contesto, non conforme a normative.
*Soluzione*: Strutturare prompt con espliciti riferimenti a norme UNI, componenti specifici e contesto operativo (es. “Descrivi la procedura di sostituzione della valvola a sfera ISO 10497 secondo UNI 63335, indicando pressione operativa e ciclo di manutenzione”).
– **Errore 2: Ignorare variabilità terminologica regionale**
*Sintomo*: Falsi positivi per sinonimi locali (es. “valvola” vs “valvola a sfera” in Veneto vs Lombardia).
*Soluzione*: Usare ontologie multilingui e contestuali, personalizzate per aree geografiche, con mapping automatico termini regionali.
– **Errore 3: Filtri troppo rigidi o superficiali**
*Sintomo*: Falsi negativi (allucinazioni non rilevate) o perdita di utilità per filtri troppo restrittivi.
*Soluzione*: Pipeline dinamica con filtri leggeri (lessicali + sem